ULTIME NOTIZIE
INFIORATA 2017 - Monasterace

Italia
INFIORATA 2017 A MONASTERACE
“ COSTRUIAMO LA PACE CON I COLORI DELL’ARCOBALENO”
Giugno, non solo mese di sole, di mare ma anche mese delle infiorate.
L’infiorata del Corpus Domini: una tradizione secolare; l'unione tra cultura, arte e religione.
Per un fine settimana le vie dei centri storici si trasformano in piccoli musei all'aria aperta. Tripudio di colori di cui, però, sono artefici gli abitanti del posto. Insomma, una grande festa di popolo.
In occasione delle celebrazioni del Corpus Domini (la nona domenica dopo Pasqua), tantissimi paesi d'Italia – ma ormai le infiorate sono presenti in ogni angolo del Pianeta – fanno a gara per organizzare le opere d'arte più belle realizzate con fiori, semi, sabbie, legni ed elementi naturali.
Genzano: l'infiorata conosciuta in tutto il mondo. Il comune laziale – a due passi da Roma e vicinissimo alla sede papale di Castel Gandolfo – e l'infiorata sono una cosa sola. Da oltre due secoli le strade di Genzano per la festa del 'Corpo del Signore' (quest’anno si terrà dal 17 al 19 giugno) sono la tela su cui trasferiscono la propria arte i migliori maestri infioratori in circolazione.
Spello: la sfida artistica si combatte a colpi di fiori. Su un ideale podio delle infiorate più importanti, quella di Spello (in provincia di Perugia) va sicuramente posizionata sul secondo gradino.
Noto: tripudio di colori nella perla del barocco. Un piccolo pezzo di Genzano lo troviamo anche nella terza delle grandi infiorate, quella di Noto. Perché gli infioratori genzanesi hanno fatto da insegnanti a quelli netini quando, nel 1980, si decise di esportare la manifestazione anche in questa cittadina della provincia di Siracusa.
Monasterace: la più bella infiorata della costa ionica. Un’armonia impareggiabile di colore e di tecnica esecutiva danno vita a dei grandi quadri a sfondo sacro per onorare il passaggio del Santissimo. Al nostro Signore, che passa sopra questi tappeti, offriamo la bellezza delle opere e dei colori, l’ingegno, il lavoro e i sacrifici di tanti volontari impegnati in questo avvenimento.
Ed e’ con grande gioia e con un po’ di orgoglio che annunciamo di essere partner del progetto “l’Infiorata del Corpus Domini” di Taverna dove siamo stati invitati come ospiti alla conferenza stampa tenutasi presso la sala del consiglio, palazzo S. Domenico il 4 maggio scorso. In quella sede abbiamo dato dimostrazione delle tecniche da noi sperimentate per la realizzazione dei tappeti floreali, dando loro consigli su come affrontare le varie fasi di un’infiorata.
Arte effimera è stata chiamata: vere e proprie opere d’arte, destinate a durare pochissime ore. Eppure, a dispetto della loro breve esistenza, richiedono mesi e mesi di progettazione.
Nel corso delle 11 edizioni dell’infiorata abbiamo acquisito una manualità che ci ha portati, e ci porta ancora, alla ricerca di nuove idee al fine di rendere sempre più belli e preziosi i tappeti artistici.
Questa ricerca ci ha spinti a sperimentare l’utilizzo di nuovi materiali che, in certe situazioni, si sono rivelati preziosissimi ed efficaci, sia per l’effetto cromatico, sia per la loro versatilità. Dall’accostamento dei colori e dalla sapiente mescolanza dei vari materiali, le vie di Monasterace si trasformano in una ricca tavolozza che ogni pittore vorrebbe possedere.
La XII edizione si terrà nei giorni 16, 17, 18 e 19 giugno.
L'evento ha inizio sera di venerdì 16 giugno alle ore 20,30 con la nostra "Notte magica" ,
la notte in cui tutti gli infioratori si radunano in via Caduti senza Croce per realizzare il
proprio tappeto. Quella sera saranno realizzati ben 15 tappeti floreali sul tema della pace
dal titolo "Costruiamo la pace con i colori dell'arcobaleno". L'evento si aprirà con un
girotondo della pace fatto dai bambini con canti e poesie a tema.
Giorno 17 si continuerà ad infiorare in varie altre zone : via G. Papaleo - via U.Lamberti -
Chiesetta Madonna Porto Salvo - Chiesa S. Giuseppe Lavoratore - Calvario - Duomo
Monasterace Centro - Chiesa Madonna di Loreto.
Giorno 18 è il giorno più importante, il giorno in cui il Santissimo passerà sui quadri floreali.
La mattina sarà allietata da un balletto di giovani e bambini in tema fiore.
Giorno 18 si potranno ammirare tutti i tappeti nella loro bellezza e saranno allestiti per
l'occasione tantissimi altarini, come vuole la tradizione, e sui balconi si stenderanno le
coperte più belle per onorare il passaggio del Santissimo Sacramento.
L'evento terminerà sera del 19 giugno alle ore 20,30 in via Caduti Senza Croce con il
disfacimento dei tappeti da parte dei bambini in corsa. In modo più divertente per salutare
per sempre questa arte effimera.
Il complesso ma inscindibile rapporto tra arte e religione è il fulcro tematico intorno al quale viene realizzata l’infiorata 2017: minuziosa la ricerca iconografica che ripropone soggetti a sfondo sacro ma incastonati dentro un mandala, immagine simbolica basata su figure geometriche come il cerchio e il quadrato che rimanda alla sfera spirituale.
Il tema di questa edizione è :“ COSTRUIAMO LA PACE CON I COLORI DELL’ARCOBALENO”.
Nel racconto tratto dalla Bibbia, nell’Antico Testamento, del diluvio universale, Dio mette l’arcobaleno come sigillo della sua alleanza con gli uomini e la natura, promettendo che non ci sarà mai più un altro giudizio universale. L’arcobaleno è diventato così il simbolo della pace tra terra e cielo e, per estensione, tra tutti gli uomini. La pace è un bene di tutti ed ognuno deve impegnarsi in prima persona per realizzarla.
Come i colori dell’arcobaleno illuminano il cielo in un giorno sereno, così la pace ha il compito di illuminare la vita.
E quindi anche noi, come Papa Francesco, diciamo: SI ALZI FORTE IN TUTTA LA TERRA IL GRIDO DELLA PACE!
Altre date
- Da 16/06/2017 21:00 a 18/06/2017 17:00
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- “La gazza ladra”: lo sguardo di Guédiguian sull’umanità, tra solidarietà e poesia
- Al “Cilea” Moby Dick con Moni Ovadia e Giulio Corso
- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
|