ULTIME NOTIZIE
Versud Etnofolk - L'amuri è...

San Leo, Italia
Appuntamento Sabato 8 Luglio 2017 alle ore 22:00 per la Presentazione Live del primo lavoro discografico dei Versud Etnofolk dal titolo "L'Amuri è..." presso la Marina di Porto Bolaro San Leo RC
INGRESSO LIBERO
Possibilità di cenare alla Marina di Porto Bolaro prenotando ai seguenti numeri:
- 0965358172
- 3291480859
- 3489948583
I “VERSUD ETNOFOLK” nascono nell'estate del 2012 a Lazzaro, grazie ad un gruppo di amici che decidono di riscoprire il piacere di suonare insieme facendo vibrare le corde delle proprie radici, rispolverando vecchi brani della tradizione e della cultura popolare filtrandoli attraverso linguaggi e stili musicali innovativi.
Col passare degli anni è maturata anche l’esigenza di portare al panorama musicale anche testi e musiche inedite.
Lo spettacolo: Un viaggio tra le danze del Sud Italia alla ricerca di scenari, atmosfere, suggestioni offerte dalla musica tradizionale ed etnica, al ritmo di tamburelli, fisarmoniche, organetti, lira calabrese ecc.
I live sono tutti incentrati su delle tematiche come l’Amore, la Donna, il Riscatto Sociale, lo “ Sciala Cori“. “Quandu l’amuri è majia” è il brano che più di ogni cosa fa capire quanto la tematica dell’amore venga fuori dal loro spettacolo, tematica sulla quale si basano gran parte dei pezzi inediti che ne fanno da cornice.
Un’associazione, quella dei Versud Etnofolk, che ha fatto delle tradizioni popolari oggetto di studi approfonditi per risalire alle origini e scoprire che la nostra Calabria è stata un crocevia di popoli che hanno originato la nostra cultura ricca di sfumature, rendendola unica e originalissima, impregnata di colori e calore mediterraneo. Un bagaglio culturale che ognuno di noi dovrebbe portare sempre fiero e consapevole con se, per avere ben chiara la propria identità
La concezione di fare MUSICA si basa sulla ricerca interiore di chi compone i testi dei nostri brani e sulla ricerca culturale, poiché come diceva il grande, per noi punto di riferimento MIMMO MARTINO “Un popolo senza tradizione, è come un albero senza radici, è destinato a morire”.
Il gruppo si compone di nove elementi:
1) Salvatore Ambrogio (Chitarra)
2) Antonio Borruto (Tamburello)
3) Demetrio Dattola (Organetto)
4) Paolo Fotia (Voce, Fisarmonica)
5) Renato Minniti (Batteria)
6) Santo Minniti (Voce)
7) Domenico Pizzimenti (Basso)
8) Giuseppe Scopelliti (Voce, Chitarra, Lira, Pipita, Flauti doppi “Fischiotti”)
9) Michaela Stillittano (Voce, Danze)
Altre date
- 08/07/2017 22:00
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- “La gazza ladra”: lo sguardo di Guédiguian sull’umanità, tra solidarietà e poesia
- Al “Cilea” Moby Dick con Moni Ovadia e Giulio Corso
- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
|