ULTIME NOTIZIE
Summer School 2018

Dall'11 al 15 giugno 2018 il Parco organizza la IVa edizione della “Summer School” sulle strategie di marketing nelle aree naturali protette - “Management e promozione della destinazione turistica”.
Completamente finanziata dall'Ente, l’iniziativa affronta un tema nuovo su cui specializzarsi con docenti di alto profilo provenienti anche da università estere, ed è dedicata principalmente, ma non esclusivamente, a enti ed operatori con attività nelle aree parco e studenti e laureati in materie turistiche.
Il corso è aperto a tutti e gratuito ed i posti disponibili sono solo 50, pertanto è opportuno ricordare che la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 04 giugno 2018, alle ore 10:00.
Le lezioni prevedono di affrontare le seguenti tematiche, con un approccio fortemente concreto e con l’analisi di numerosi casi: il marketing operativo e strategico, la comunicazione istituzionale e l’informazione, la comunicazione di marketing e il web marketing, strategie di segmentazione del mercato l'accoglienza dell’ospite, le Riserve della Biosfera, l'accessibilità e turismo. La gestione del marketing nelle Aree Protette.
Nella fase di chiusura del corso, ci saranno anche momenti dedicati a dibattiti con i partecipanti e con rappresentanti delle istituzioni, della politica, del mondo delle imprese e dei parchi.
Direttore della Summer School sarà Sonia Ferrari, commissario straordinario del Parco nazionale della Sila, docente di Marketing del Turismo e coordinatore del Corso di Studi in Scienze Turistiche dell’Unical, che farà parte anche dell'apposito Comitato scientifico.
Il corso si configura indubbiamente come un’importante opportunità di approfondimento e di acquisizione di competenze e conoscenze offerta dal Parco Nazionale della Sila a chi desidera crescere insieme al territorio in cui opera.
La Summer School si terrà presso la sede dell’Ente Parco, a Lorica di San Giovanni in Fiore (CS), e l’orario giornaliero delle lezioni sarà dalle ore 9.00 alle ore 18.00 con un break di un’ora (dalle 13.00 alle 14.00).
Con il patrocinio di: Camera di Commercio di Cosenza, Federparchi, Federturismo-Confindustria, Università della Calabria.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando su www. parcosila.it al seguente link: http://www.parcosila.it/it/ente-parco/concorsi/summer-school-2018-iv-edizione.html
Questi sono i docenti:
Carlo Maria Gallucci Calabrese, Prorettore dell’Università Ramon Llull (URL) di Barcellona, parlerà del piano di marketing strategico e operativo, nonché dell’analisi del portafoglio delle attività e della customer loyalty.
Filippo Lenzerini, Socio fondatore e amministratore di Punto 3 s.r.l., società di Ferrara che dal 2013 si occupa di progetti per lo sviluppo sostenibile supportando Enti Pubblici ed imprese, è esperto di MaB UNESCO, marketing territoriale e strategie di sviluppo economico sostenibile per Aree Protette e territori ad alta valenza ambientale e culturale.
Karel Ooms Consulente Strategies 4 Tourism e professore delle Università Vives e Thomas More del Belgio, ha fatto la sua intera carriera professionale nel settore del turismo. Ha lavorato per oltre 30 anni per l'Ufficio del Turismo Belgio / Fiandre, sia nella sede centrale di Bruxelles che per tre incarichi all'estero. Karel ha vissuto e lavorato per 7 anni nei Paesi Bassi, 1 anno a Pechino, in Cina e 1 anno a Londra, nel Regno Unito.
Teodoro Luque Martinez, è professore presso l'Università di Granada (Spagna). È stato direttore del progetto del BioTic Campus of International Excellence presso l'Università di Granada (2009-2016). Ha ricoperto varie posizioni tra cui direttore del dipartimento, coordinatore di master e programmi di dottorato.È stato vicerettore dell'Università di Granada per la pianificazione strategica e le relazioni d'affari (2004-2008) e direttore del piano strategico di Granada (2002-2003).
Giuseppe Emanuele Adamo, è professore di marketing presso la EAE Business School in Spagna, Madrid Campus e Fellow di HEA (Higher Education Academy), Regno Unito. In precedenza, ha lavorato come direttore accademico delle lauree in Event Management (PG) e Event Marketing and Management (UG) presso la University of Bedfordshire Business School e Fashion Marketing (UG) presso l'Università di Northampton, Regno Unito.
Vi aspettiamo!
Altre date
- Da 11/06/2018 09:00 a 15/06/2018 18:00
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- Al “Cilea” Moby Dick con Moni Ovadia e Giulio Corso
- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
- Da nord a sud, cinema e territorio secondo i Manetti Bros.
|