Bronzi di Riace
Matrimonio anni '60 - Francavilla Angitola
Bottega tipica - Tropea
Chiesa di Santa Maria della Consolazione - Altomonte
Castello Normanno - Vibo Valentia
Scogliera - Zambrone
Fortezza Aragonese - Le Castella (Ph. Marco Rey)
Nei cieli di Pizzo
Torroni e mostaccioli di Soriano
Chiesa di Santa Maria dell'Isola (sullo sfondo il Vulcano Stromboli) - Tropea
Centro storico - Serra San Bruno
Piazza Serrao - Filadelfia Ph. Francesco Bartucca
FacebookTwitter

Banner-gofly Dai spazio alla tua attivitRicami Tessiture Logo 6

Guardavalle 3x3 Basketball

Guardavalle_3x3_Basketball_2018_OK
Categoria
Eventi sportivi
Data
12/08/2018 16:00
Luogo
Campetto Scuola Elementare - 88060 Guardavalle Marina CZ, Italia

Regolamento Guardavalle 3x3 Basketball

 

In tutte le situazioni di gioco non specificamente menzionate dal presente Regolamento, si applica il Regolamento Ufficiale FIBA del gioco della Pallacanestro.

Art.1 Il campo

a) Si gioca su un campo da pallacanestro 3x3 con un solo canestro.

Art.2 Le squadre.

a) Ogni squadra è composta da quattro giocatori (3 giocatori sul campo e un cambio).

Art.3 Inizio del gioco

a)  Il primo possesso è deciso con il lancio della moneta. La squadra che vince il lancio può scegliere di beneficiare del possesso palla all’inizio della gara o all’inizio del potenziale supplementare.

b)  La gara comincia con tre giocatori in campo.

Art.4 Segnare punti

a)  Ogni tiro realizzato dentro l’arco vale 1 punto.

b)  Ogni tiro realizzato da dietro l’arco vale 2 punti.

c)  Ogni tiro libero segnato vale 1 punto.

Art.5 Tempo di gioco/Vincitore della gara

a)  Il tempo di gioco regolamentare è il seguente: un unico periodo da 10 minuti. Il cronometro si ferma durante le situazioni di palla morta e di tiro libero. Il cronometro riparte al completamento dello scambio della palla (appena è nelle mani della squadra in attacco).

b)  In ogni caso, la prima squadra che segna 21 punti o più vince la gara, in caso ciò avvenga prima della fine del tempo regolamentare. Questa regola si applica esclusivamente al tempo regolamentare (non in un potenziale tempo supplementare).

c)  Se il punteggio è in parità alla fine del tempo regolamentare, si gioca un tempo supplementare dopo un intervallo di un minuto. La prima squadra a segnare due punti nel supplementare vince la gara.

d)  Una squadra perde la gara per forfait qualora all’orario di inizio stabilito la squadra non sia presente sul campo di gioco con tre giocatori pronti. In caso di forfait, il punteggio si indica con una w-0 oppure 0-w (dove ‘w’ sta per ‘vittoria’).

e)  Una squadra perde a tavolino qualora lasci il campo prima della fine della gara o tutti i giocatori siano infortunati o squalificati. In questo caso la squadra vincente può scegliere di mantenere il proprio punteggio o vincere a tavolino, mentre la squadra perdente riceve uno ‘0’ in ogni caso.

Art.6 Falli/Tiri Liberi

a)  Una squadra esaurisce il bonus dopo aver commesso 6 falli. I giocatori non sono esclusi a fronte del numero di falli personali, fatto salvo quanto riportato nell’art.11 del presente Regolamento.

b)  I falli commessi durante un atto di tiro dentro l’arco sono puniti con un tiro libero, mentre i falli commessi oltre l’arco sono puniti con due tiri liberi.

c)  Falli commessi durante l’atto di tiro e seguiti da un canestro realizzato, sono puniti con un tiro libero aggiuntivo.

d)  I falli di squadra n.7,8 e 9 sono sempre puniti con due tiri liberi. Dal decimo in poi, ogni fallo è punito con due tiri liberi e possesso di palla. Questa regola si applica anche ai falli commessi durante un atto di tiro, annullando di fatto l’applicazione delle regole 6-b e 6-c.

e)  Tutti i falli tecnici sono puniti con un tiro libero e possesso di palla, mentre i falli antisportivi sono puniti con due tiri liberi e possesso. Il gioco riprende con uno scambio di palla fuori dall’arco dopo un fallo tecnico o un antisportivo.

Nota: nessun tiro libero è assegnato a seguito di un fallo in attacco.

Art.7 Come si gioca la palla.

a)  A seguito di un tiro realizzato o di un ultimo tiro libero (eccetto quelli seguiti da possesso palla):

  • Un giocatore della squadra che ha subìto il canestro riprende il gioco palleggiando o passando la palla da dentro il campo, direttamente da sotto il canestro (non da dietro la linea di fondo) ad un compagno in un qualsiasi punto dietro l’arco.
  • La squadra in difesa non può intervenire sulla palla all’interno dell’area di no- sfondamento posta sotto il canestro.

b)  A seguito di ogni tiro sbagliato o di un ultimo tiro libero sbagliato (tranne quelli seguiti da possesso palla):

  • Qualora la squadra in attacco prenda il rimbalzo, può continuare ad attaccare il canestro senza far uscire il pallone dall’arco.
  • Qualora la squadra in difesa prenda il rimbalzo, deve portare il pallone oltre l’arco (passando o palleggiando).

c)  Qualora la squadra in difesa rubi o stoppi il pallone, deve riportarlo oltre l’arco (passando o palleggiando).

d)  Ogni possesso palla di entrambe le squadre, susseguente ad una qualunque situazione di palla morta, deve cominciare con un check, cioè con la consegna del pallone (tra difensore e attaccante) dietro l’arco e in posizione centrale.

e)  Un giocatore si considera “dietro l’arco” quando entrambi i piedi siano all’esterno dell’arco e non a contatto con la linea.

f)  In caso di palla contesa, il possesso è della squadra in difesa.

Art.8 Stallo

a) Rimanere in stallo o evitare di giocare attivamente (cioè non attaccare il canestro) è considerato una violazione.

b)  Se il campo è fornito di cronometro, una squadra deve tirare entro 12 secondi. Il cronometro parte contemporaneamente al possesso palla dell’attacco (a seguito dello scambio con il difensore o sotto canestro, dopo un tiro segnato).

c)  Commette una violazione un attaccante che, dopo aver reso il pallone giocabile, palleggi dentro l’arco con la schiena o il fianco rivolto al canestro per più di cinque secondi.

Nota: se il campo non è fornito di cronometro e una squadra non prova ad attaccare a sufficienza il canestro, l’arbitro deve dare un avvertimento ufficiale contando gli ultimi cinque secondi.

Art.9 Sostituzioni

a) Le sostituzioni possono essere effettuate da ogni squadra durante ogni situazione di palla morta, prima di un check o di un tiro libero. Il sostituto può entrare in gioco al momento dell’uscita dal campo del compagno e a seguito di un contatto fisico tra i due. Le sostituzioni possono essere effettuate esclusivamente dietro la linea di fondo opposta al canestro e non necessitano di alcun intervento da parte dell’arbitro o degli ufficiali di campo.

Art.10 Time-out

a)  Ogni squadra può chiamare un time-out a gara. Può essere chiamato da qualsiasi giocatore in situazione di palla morta.

b)  Tutti i time-out hanno una durata di 30 secondi.

Nota: time-out e sostituzioni possono essere chiamati esclusivamente in situazioni di palla morta e non possono essere chiamati con palla viva per come descritto nell’art. 7-a.

Art.11 Squalifiche

a) Un giocatore che commette due falli antisportivi (da non applicare ai falli tecnici) è squalificato dagli arbitri per la gara e potrebbe essere squalificato dagli organizzatori per l’evento. Indipendentemente da ciò, l’organizzatore ha facoltà di squalificare dall’evento il giocatore coinvolto a fronte di atti di violenza, aggressione fisica o verbale, interferenza illecita nei risultati delle gare. L’organizzatore può anche squalificare l’intera squadra dall’evento in considerazione del coinvolgimento (anche attraverso un non-intervento) degli altri membri della squadra nel comportamento sopra menzionato.

Nota: la modalità del torneo, gironi + playoff, sarà decisa pochi giorni prima del torneo in base al numero di squadre iscritte e sarà comunicata tempestivamente sui profili social Facebook e Instagram (https://www.instagram.com/guardavalle3x3basketball/).

 

Con il Patrocinio del Comune di Guardavalle

 
 

Altre date

  • 12/08/2018 16:00

Powered by iCagenda

Visite agli articoli
2533049

Utilizziamo i cookie per migliorare la navigazione su questo sito web. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information