Bronzi di Riace
Matrimonio anni '60 - Francavilla Angitola
Bottega tipica - Tropea
Chiesa di Santa Maria della Consolazione - Altomonte
Castello Normanno - Vibo Valentia
Scogliera - Zambrone
Fortezza Aragonese - Le Castella
(Ph. Marco Rey)
Nei cieli di Pizzo
Torroni e mostaccioli di Soriano
Chiesa di Santa Maria dell'Isola (sullo sfondo il Vulcano Stromboli) - Tropea
Centro storico - Serra San Bruno
Piazza Serrao - Filadelfia
Ph. Francesco Bartucca
ULTIME NOTIZIE
2° Festival Antonio Vivaldi

Categoria
Eventi culturali
Data
19/11/2018 18:00 - 24/11/2018 23:00
Luogo
Castrovillari
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Grande attesa per la seconda edizione del Festival Antonio Vivaldi
Fervono i preparativi per la kermesse di eventi della seconda edizione del "Festival Antonio Vivaldi", progetto promosso dall'associazione culturale "Cosenza Autentica" nella persona del presidente e progettista Melicchio Giulio, con il cofinanziamento da parte della Regione Calabria e i patrocini della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cosenza, della Provincia di Cosenza e del Comune di Castrovillari; la produzione del Festival interesserà il Castello Aragonese e il Protoconvento francescano di Castrovillari (CS) dal 19 al 24 novembre.
Particolare menzione per la direzione artistica del Festival affidata al M° Alessandro Marano, vincitore di numerosi premi, borse di studio e riconoscimenti in più di cinquanta concorsi pianistici nazionali ed internazionali oltre ad una ricca produzione di concerti in Italia e all'estero.
Un'edizione che da spazio ai giovani e ai loro talenti oltre a 3 concerti in programma per gli amanti del barocco e del classico: i giovani artisti del Liceo artistico "Andrea Alfano" di Castrovillari sono stati coinvolti nella produzione di opere sul tema "L'uomo, l'arte e la musica". La collettiva d'arte a firma degli alunni del triennio del liceo è coordinata da Veronica Tierri, artista affermata e docente. Gli studenti si contenderanno ben tre borse di studio elargite dall'ente promotore in collaborazione con l'associazione Be Color OdV.
Non solo arte ma anche storia: i visitatori della collettiva d'arte e il pubblico dei primi due concerti che si terranno al Castello Aragonese, potranno approfondire le loro conoscenze sulla vita e sulle opere del sommo violinista veneziano Antonio Vivaldi attraverso la proiezione di video suggestivi e interessanti.
Sabato 24 novembre sarà rivalutato e valorizzato il Protoconvento francescano con illuminazioni artistiche ad hoc e, in contemporanea al Teatro Sybaris sarà promosso il Gran Galà Barocco con la presenza della Camerata strumentale Mediterranea; a seguire la premiazione e assegnazione delle borse di studio previste dal concorso "Premio d'arte Francesco Tierri".
Per info
Altre date
- Da 19/11/2018 18:00 a 24/11/2018 23:00
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
- Da nord a sud, cinema e territorio secondo i Manetti Bros.
- Campsirago Residenza arriva a Cosenza con la performance “Alberi Maestri”
|