ULTIME NOTIZIE
Quadri di una rivoluzione

89024 Polistena RC, Italia
di Tino Caspanello
Scene - Cinzia Muscolino
Costumi - Rosario Catrimi
Regia - Tino Caspanello
Attori - Tino Calabrò
Cinzia Muscolino
Compagnia - Teatro Pubblico Incanto
Rivoluzione mancate, rivoluzione violate, rivoluzioni in attesa di esplodere. Ma stiamo lottando ancora? Abbiamo ancora qualcosa per cui lottare? Avremo ancora il coraggio e la dignità per farlo?
L'uomo è rivolta (Camus docet!), viviamo di rivoluzioni, piccole o grandi. Dalle prime lotte in seno alla famiglia, necessarie, passi obbligati, a quelle più grandi che ci coinvolgono in quanto parte di una società che rivendica diritti sacri e santi. Ed è proprio su questa istanza che viviamo fin troppo spesso il fallimento delle nostre battaglie, perché forse abbiamo perso di vista l'obiettivo principale di ogni rivolta: rientrare in possesso di tutti i diritti e le prerogative che fanno di un uomo un essere umano. E non è il lavoro, non sono le istanze sociali necessarie, proprio perché queste rientrano nelle necessità, ma è la dignità, il rispetto, la tolleranza, il diritto di sognare, di vivere un tempo slegato dagli obblighi, un tempo dell'anima. Ma, lo sappiamo, ogni rivoluzione è tale soltanto nel momento in cui scoppia, dopo diventa solo sistema.
Quadri di una rivoluzione è l'epilogo di una rivoluzione, una delle tante, che ha trovato una dimensione nello spazio di uno stadio. Barricati là dentro, i tre rivoluzionari, gli ultimi superstiti, tentano disperatamente di tenere in vita il loro sogno di rivolta, ma ogni sogno per essere tale ha bisogno di una realtà per trovare una misura, e fin troppo spesso misuriamo distanze incolmabili tra l'uno e l'altra. E quando la realtà, sotto forma di una donna, si precipita dentro quel sogno, il castello incantato comincia a sgretolarsi, a cedere e a mostrare la fragilità di un'utopia.
Quadri di una rivoluzione, pubblicato insieme ad altri testi di Tino Caspanello nel volume "Quadri di una rivoluzione", Editoria & Spettacolo, 2013, ha ricevuto il Palmares di Eurodram 2014 presso la Maison d'Europe et d'Orient di Parigi e sarà pubblicato e messo in scena in Francia nel 2015, a cura dell'Università di Toulouse.
Altre date
- 28/03/2015 21:30
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- “La gazza ladra”: lo sguardo di Guédiguian sull’umanità, tra solidarietà e poesia
- Al “Cilea” Moby Dick con Moni Ovadia e Giulio Corso
- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
|