ULTIME NOTIZIE
Un faro da sogno: Capo Spartivento, tra panorami e l'immaginario

Italia
Nell'immaginario collettivo, da sempre i Fari rappresentano l'archetipo del Romanticismo, custodi muti e luminosi dei più grandi segreti dei naviganti.
Appuntamento ore 8:10 al Cedir di Reggio Cal. lato parcheggio vicino ufficio postale e partenza immediata destinazione Lazzaro Capo d'Armi per prendere il custode del faro, il signor Francesco Casile. Durante il tragitto breve sosta caffè in un bar a Lazzaro.
Entro le ore 9:30 arrivo previsto a Capo Spartivento e visita guidata da parte del "guardiano Francesco".
Entro le ore 12:30 conclusione della visita al faro e spostamento con chi proseguirà la giornata presso Staiti, borgo storico distante 20 di km da Capo Spartivento, dove faremo una degustazione a base di prodotti tipici a Km 0, presso la Taverna dei Santi. Nello specifico la signora Alba Moro, proprietaria della trattoria/ristorante, che ha saputo investire nel proprio territorio, ci preparerà: un ricco tagliere di salumi e formaggi locali, la pitta ed un primo piatto, i maccheroni artigianali con ragù o sugo semplice. Il tutto innaffiato da un buon bicchiere di vino. Il costo per la degustazione è di 11 euro a persona.
Ore 14:30 visita guidata al borgo di Staiti accompagnati da una guida DOC, il sindaco Giovanna Pellicanò, che molto gentilmente si è resa disponibile a farci vivere una sorta di viaggio nel passato e nel presente di questo borgo, anche territorio del Parco Nazionale d'Aspromonte.
Ore 16:30: saluti e ringraziamenti e ritorno con i mezzi verso la statale 106. Non prima di un'ultima brevissima visita ma degna di nota: la chiesa di S.Maria 'de Tridetti, un piccolo gioiello di arte tardo bizantina e normanna. Poco dopo le ore 17 faremo ritorno per essere a Reggio Calabria entro le ore 18 circa.
Costi in sintesi: la visita al faro è gratuita, non c'è un ticket d'ingresso.
11 euro a persona per la degustazione alla Taverna dei Santi a Staiti da consegnare direttamente alla ristoratrice;
7 euro a persona per l'organizzazione, che comprende l'assicurazione inerente la visita al faro ed a Staiti; il servizio trasporto con pulmino 9 posti ed il compenso per la guida/accompagnatore Lillo Aloi.
5 euro a persona per chi partecipa alla giornata aggregandosi con la propria auto. Rispetto a prima sto abbassando la mia quota, di 3 euro a persona, perchè credo che i borghi e le comunità che resistono all'abbandono e che investono le loro capacità e risorse vadano incentivate, conosciute e valorizzate. Staiti è uno di questi casi.
Info e prenotazioni: Lillo Aloi, al 3298054562, anche su whatsapp; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altre date
- 24/11/2018 08:10
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
- Da nord a sud, cinema e territorio secondo i Manetti Bros.
- Campsirago Residenza arriva a Cosenza con la performance “Alberi Maestri”
|