ULTIME NOTIZIE
Rosso Calabria

Rosso Calabria è un evento che si svolgerà contemporaneamente in tutta la regione ed è un’iniziativa che mira a valorizzare la qualità dei prodotti Dop e Igp. Per l'evento sono stati chiamati a collaborare i Consorzi di Tutela calabresi, le aziende del comparto food, dei settori vitivinicolo ed oleario, ed i Gal, i Gruppi di Azione Locale. Rosso Calabria, però, non sarà costituito solo da degustazioni, ma anche da laboratori artistici, archeologia, musica e tradizioni. Cinque le location di grande valenza storica e culturale che a partire dalle ore 16 ospiteranno l’evento: Palazzo Arnone a Cosenza, il Complesso Monumentale S.Giovanni a Catanzaro, i Giardini di Pitagora a Crotone, il Museo D'Arte Limen a Vibo Valentia ed il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Degustazioni di vini e prodotti tipici d'eccellenza e poi spazio all'artigianato Made in Calabria, con i lavoratori selezionati da Confartigianato Calabria.
A Cosenza tessitura tradizionale;
a Catanzaro lavorazione del legno, e Arte e Serica;
a Crotone artigianato della casa e design;
a Vibo Valentia lavorazione dell'argilla;
a Reggio Calabria intreccio del castagno.
Alle ore 20, invece, Rosso Calabria si sposterà nelle piazze, tra la gente, con il "Festival delle tradizioni calabresi", a cura del Dipartimento Turismo della Regione Calabria.
Cosimo Papandrea e Taranta Nova a Cosenza,
Sabatum Quartet e Taranta Live a Catanzaro,
Francesca Prestia ed Otello Profazio a Crotone,
Mimmo Cavallaro a Vibo Valentia,
Parafonè e Hantura a Reggio Calabria
daranno vita quindi ad una vera e propria rassegna etno-folk che potrà essere seguita anche in streaming
Altre date
- 15/12/2018 16:00
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
- Da nord a sud, cinema e territorio secondo i Manetti Bros.
- Campsirago Residenza arriva a Cosenza con la performance “Alberi Maestri”
- Al “Cilea” l’atteso ritorno dell’opera: tutto esaurito per l’Aida, di scena il 4 e 6 aprile
|