ULTIME NOTIZIE
Il Cammino di San Francesco di Paola - La Via del Giovane

Il Cammino di San Francesco di Paola
La Via del Giovane
Il sentiero da Paola a San Marco fu percorso abitualmente da Francesco, per i suoi spostamenti dal convento paolano a quello di San Marco Argentano, e dai numerosi fedeli, che in diverse occasioni, lo utilizzavano per pellegrinaggi di fede. E proprio su questo sentiero si sviluppa l’itinerario del PRIMO CAMMINO: LA VIA DEL GIOVANE.
Prima Tappa: San Marco Argentano – Cerzeto
Dati tecnici
Difficoltà: Escursionistico (media difficoltà)
Dislivello: 600 m in salita
Lunghezza: 11,750 km
Tempo in cammino: 5,00 h Quota minima: 426 m slm
Quota massima: 900 m slm
Acqua potabile:
Rifugio Aia del Vento (al km 4,13 - fuori sentiero, seguire indicazioni per rifugio),
Acqua Sant’Elia (7,48 km - sul sentiero).
Comuni
San Marco Argentano, Cervicati, Mongrassano, Cerzeto.
Località di partenza
San Marco Argentano. (426 m slm)
Località di arrivo
Cerzeto. (439 m slm)
Cena in Osteria del circuito Slow Food, distinta per la proposta gastronomica autentica, il rispetto delle materie prime e l’accoglienza.
Pernotto in agriturismo b&b e strutture simili, nel centro storico di Cerzeto.
Punti di interesse
- La Chiesa della Riforma a San Marco Argentano che ospitò San Francesco di Paola ancora dodicenne;
- Punto panoramico di Aria del Vento;
- I castagni secolari di Serra dei Muli;
- “Il Patriarca di Kroj Shtikàn”, gigantesco castagno millenario;
- Cerzeto, comune di etnia, lingua e cultura italo-albanese.
Seconda Tappa: Cerzeto - Rifugio Bosco Cinquemiglia di Fuscaldo
Dati tecnici
Difficoltà: Escursionistico (media difficoltà)
Dislivello: 1090 m in salita
Lunghezza: 17,500 km
Tempo in cammino: 8,00 h
Note: ATTENZIONE! Per chi fa il Cammino in autonomia nessun servizio di ristorazione. Rifornirsi a Cerzeto per gli alimenti della seconda e terza tappa. Quota minima: 439 m slm
Quota massima: 1260 m slm
Acqua potabile:
Fontana San Nicola (650 m - sul sentiero),
Acqua Sant’Elia (4,22 km - sul sentiero),
Area pic-nic Serra dei Muli (6,55 km - all'interno dell'area),
Acqua del cinghiale (7,85 km - sul sentiero).
Comuni
Cerzeto, Fuscaldo.
Località di partenza
Cerzeto. (439 m slm)
Località di arrivo
Rifugio Bosco Cinquemiglia, località Cinquemiglia, Fuscaldo. (1026 m slm)
Cena nel rifugio di Bosco Cinquemiglia, con prodotti tipici.
Pernotto nel rifugio di Bosco Cinquemiglia (50 posti letto), con stanze e servizi igienici.
Punti di interesse
- Il Faggio di San Francesco;
- Riserva Statale Serra Nicolino - Pian d'Albero;
- Faggio delle Cinque Vie;
- I faggi secolari del Bosco Cinquemiglia.
Terza Tappa: Rifugio Bosco Cinquemiglia – Santuario San Francesco di Paola
Dati tecnici
Difficoltà: Escursionistico (media difficoltà)
Dislivello: 750 m in salita
Lunghezza: 19,750 km
Tempo in cammino: 8,00 h
Note: ATTENZIONE! Per chi fa il Cammino in autonomia nessun servizio di ristorazione. Rifornirsi a Cerzeto per gli alimenti della seconda e terza tappa. Quota minima: 167 m slm
Quota massima: 1389 m slm
Acqua potabile:
Fontane al Rifugio, (segui le scalette sotto la staccionata),
Fontana al Laghicello (2,18 km - sul sentiero),
Fontana di ‘Ntrunat’ (13,85 km - fuori sentiero, 30 m a sinistra).
Comuni
Fuscaldo, San Benedetto Ullano, Montalto Uffugo, Paola.
Località di partenza
Rifugio Bosco Cinquemiglia, località Cinquemiglia, Fuscaldo. (1026 m slm)
Località di arrivo
Santuario San Francesco di Paola. (170 m slm)
Punti di interesse
- Laghicello, un suggestivo specchio d’acqua naturale, nel quale sopravvive il raro Tritone Alpino;
- Cozzo Cervello, la terza cima più alta della Catena Costiera, punto panoramico sulla Valle del Crati;
- Croce di Paola e Montalto, crocevia percorso da San Francesco di Paola per raggiungere Montalto Uffugo. Qui come segno di devozione verso il Santo Paolano è stata eretta una statua in bronzo, a grandezza naturale.
- Santuario di San Francesco di Paola.
Il Testimonium
Il Testimonium è un documento che certifica l’avvenuto pellegrinaggio al Santuario di San Francesco di Paola. È il corrispettivo della “Compostela”, che si ottiene al compimento del Cammino di Santiago. Nella tradizione storica questa pergamena era importantissima perché il pellegrino, tornato a casa, poteva dimostrare che il pellegrinaggio era compiuto e il voto sciolto.
Una volta arrivati al Santuario di Paola, verrà consegnato il Testimonium e timbrato dall’Ordine dei Minimi di San Francesco.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Mantuano cell. 328 657 2943
Altre date
- Da 01/11/2019 a 03/11/2019
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
- Da nord a sud, cinema e territorio secondo i Manetti Bros.
- Campsirago Residenza arriva a Cosenza con la performance “Alberi Maestri”
- Al “Cilea” l’atteso ritorno dell’opera: tutto esaurito per l’Aida, di scena il 4 e 6 aprile
|