ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione Museo Civiltà Contadina e Artigiana

Associazione Santa Maria del Carmelo
con il patrocinio di
Comune San Pietro Apostolo
Consiglio Regionale della Calabria
organizza l'inaugurazione del
Museo Civiltà Contadina e Artigiana
La globalizzazione e le moderne tecnologie tendono a cancellare rapidamente ciò che è stata per anni la base della nostra storia, cioè: “la civiltà contadina e artigiana”.
Il Museo che si sta per inaugurare, si propone non solo di conservare un patrimonio ormai irripetibile di macchinari, attrezzi riguardanti il lavoro agricolo, la vita familiare ed i mestieri della nostra civiltà contadina ma sarà anche la testimonianza visiva e reale di un modello di vita ormai scomparso che le nuove generazioni potranno vedere soltanto sui testi scolastici.
La realizzazione di un’esposizione permanente ha consentito di dare una sede idonea alla grande quantità di materiali conservati nel tempo dal socio Antonio Mario Sirianni, nonché di tanti altri oggetti ritrovati e offerti grazie alla sensibilità e generosità di molti concittadini.
Passando infatti da un ambiente all’altro del Museo, sarà possibile con gli occhi fermare quasi il tempo trascorso e col cuore e con la mente rivivere sensazioni ed emozioni che al visitatore faranno fare un salto all’indietro, riportandolo nel tempo che fu!!!
Programma:
Ore 18.00: Saluti del Sindaco
INCONTRO DIBATTITO DAL TEMA: “NON C’E’ FUTURO SENZA MEMORIA DEL PASSATO”
Interverranno:
Dott.ssa Florinda Tortorici
Conservatrice dei BB.CC. Collaboratrice del C.R.A.T.
Dott. Antonio Cavallaro
Studioso Scienze Sociali - Rubbettino Editore
Dott. Luigi Puccio
Moderatore:
Prof. Franco Zaffino
(Ass.ne S. Maria del Carmelo)
A conclusione spostamento in Via Tomaini per il tradizionale taglio del nastro e visita del Museo.
Buffet e intrattenimento musicale con strumenti tradizionali calabresi.
Anche San Pietro Apostolo – un piccolo centro della presila catanzarese – avrà un museo permanente dedicato all’arte e alla civiltà contadina ed artigiana.
Il progetto vedrà la luce grazie all’ Amministrazione comunale che ha concesso in comodato d’uso i locali – un tempo adibiti a cantine e stalla – sottostanti lo storico palazzo Tomaini e che, debitamente ristrutturati, si prestano magistralmente per diventare sede permanente di un museo dell’arte contadina e artigiana, anche per la storia e le vicende che tali locali e l’intero Palazzo hanno vissuto nel corso dei secoli.
Il museo ha potuto prendere forma e sostanza grazie all’impegno profuso dai volontari dell’Associazione S.Maria del Carmelo, che si sono prodigati con ogni mezzo per allestire le tre sale del museo e per sistemare in maniera organica tutto il materiale originale reperito e ben conservato. Tale materiale che comprende attrezzi da lavoro, abbigliamento e stoviglie, macchine ed utensili vari è stato abilmente sistemato per ricreare - il più fedelmente possibile - i diversi ambienti in cui si svolgeva la vita quotidiana, domestica e lavorativa dei nostri bravi contadini ed artigiani.
Passando infatti da una sala all’altra del museo, sarà possibile fermare quasi il tempo trascorso e rivivere sensazioni ed emozioni che al visitatore faranno fare un salto all’indietro, nel tempo che fu. Soprattutto i giovani potranno vedere con gli occhi e toccare con le mani un mondo che oggi è tramontato e che non esiste più per loro, un mondo arcaico che hanno magari visto e letto soltanto sui testi scolastici!!!
….la vecchia cucina col focolare acceso che asciuga i salumi appesi alle canne, una camera da letto matrimoniale, e poi gli ambienti di lavoro con gli attrezzi originali del contadino, del calzolaio, del falegname, del sarto, del vignaiolo alle prese con un enorme torchio in legno….. e tanto altro ancora da visitare ed ammirare.
Altre date
- 27/04/2019 18:00
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- Da nord a sud, cinema e territorio secondo i Manetti Bros.
- Campsirago Residenza arriva a Cosenza con la performance “Alberi Maestri”
- Al “Cilea” l’atteso ritorno dell’opera: tutto esaurito per l’Aida, di scena il 4 e 6 aprile
- “Perfetti sconosciuti”: un grande cast e scelte registiche vincenti entusiasmano il pubblico del “Cilea”
- Da “L’Allieva” a “Costanza”: dal 30 marzo una nuova serie tratta dai libri di Alessia Gazzola
|