ULTIME NOTIZIE
IV traversata della Sila

IV traversata della Sila
4° Edizione della Traversata della Sila sulle vette più suggestive del Parco Nazionale della Sila.
Domenica 20 Ottobre 4° Traversata della Sila.
Si partirà da Loc. Cagno a 1360m slm e si arriverà a Case Nocelle 1300m slm 18 i km che percorreremo con un dislivello di 700 d+.
Tre sono i punti dove sosteremo, il primo è un punto panoramico a 1800 m slm da dove ammireremo il Lago Ampollino, San Giovanni in Fiore, l’alta valle del Marchesato, il mar Ionio e le vette più importanti della Sila Piccola, il secondo è la Vetta di Montenero a 1881m slm e il terzo è Colli Perilli o Croce dei 2 Laghi a 1766.
Il percorso che faremo e tra i più panoramici e suggestivi di tutto l’Altopiano Silano poiché oltre a vedere le più importanti vette della nostra regione, il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso, Monte Cocuzzo e i laghi l’Ampollino e l’Arvo tra più importanti dell’Altopiano , nelle giornate limpide si vede anche l’Etna.
Appuntameno ore 8.00 presso il bivio di Pino Collito.
Si raccomanda la massima puntualità.
Naviga verso Il punto di ritrovo
Info tecniche del Percorso:
Villaggio Cagno-Punto Panoramico-Vetta Montenero-Vetta Colli Perilli -Case Nocelle.
Distanza: 18.5 km.
Quota Partenza: 1360 m.
Quota Massima: 1881 m.
Quota Arrivo: 1300 m.
Dislivello in salita: mt.700.
Dislivello in discesa: mt 740.
Durata: 7.30 ore.
Difficoltà : EE(Escursione per Esperti)
Lungo il sentiero non sono previste fontane.
EQUIPAGGIAMENTO:
Scarponi da trekking, Pantaloni lunghi, giacca antivento, pile, cappello, luce, minimo 1,5 l di acqua, frutta secca ,frutta fresca, K-way, Macchina fotografica, Pranzo a sacco.
La prenotazione dovranno essere effettuate entro Sabato 19 ottobre ore 12:00 tramite l’apposito form presente qui sotto l’evento, specificando Nome, Cognome, Tell, numero di partecipanti, al fine di poter organizzare al meglio l’escursione.
Per maggiori info 3479131310
Il contributo per l’escursione è di € 15 comprensivo del servizio guida e del servizio autobus che servirà a portarci dal punto di arrivo all’inizio della nostra escursione.
L’escursione sarà guidata da Antonello Martino guida associata all’Aigae cod. tessera CL 170 e Pietro Astorino
P.S. Le Guide si riservano il diritto di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse.
costo €15,00
Altre date
- 20/10/2019 08:00
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- “La gazza ladra”: lo sguardo di Guédiguian sull’umanità, tra solidarietà e poesia
- Al “Cilea” Moby Dick con Moni Ovadia e Giulio Corso
- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
|