ULTIME NOTIZIE
Torrentista per un giorno

Domenica 13 Giugno ritorna “torrentista per un giorno” la giornata di prova dedicata a chiunque voglia cimentarsi in questa pratica sportiva davvero incredibile… il canyoning!! Capiremo come utilizzare corde ed imbracature per superare ostacoli come cascate e pozze stupende. Gli ingredienti saranno… un gruppo di amici, due cascate, imbrago, caschetto e moschettoni ed il resto arrivera’ da se….adrenalina, divertimento, e la vista su un luogo nuovo... nascosto, impenetrabile ma non troppo!!!
L’attività di Aspromontewild comprende servizio con istruttori di torrentismo Uisp e Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Indispensabili scarponi da trekking, che bagneremo, costume, telo mare e cambio da lasciare in auto.
Per informazione ed adesioni invia un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Canyoning è una disciplina sportiva che permette davvero di entrare nel cuore della montagna, da tanti è considerata estrema e può diventarlo se portata ad un certo livello, in realtà è aperta a tutti se praticata nei limiti di ciò che realmente è: un divertentissimo sport montano.
Il Canyoning o Torrentismo si pratica percorrendo a piedi i torrenti e le valli che le nostre montagne offrono, alla ricerca di ostacoli da superare che l’acqua ha scavato nel suo incessante scorrere da millenni. Cascate, scivoli, tratti inforrati, fenditure, pozze d’acqua e verticali di ogni genere sono gli ostacoli da superare grazie a tuffi, salti, passaggi di arrampicata in discesa, tratti a nuoto per uscire dalle pozze e sopratutto grazie ad imbracature discensori e corde, parte principale ed importante del corredo di ogni Canyoneer.
I torrenti hanno una portabilità d’acqua variabile dipendente oltre che dal torrente stesso, sopratutto dalle stagioni o dalle piogge, la variabile acqua è infatti una delle caratteristiche che possono descrivere la difficoltà di una forra, per poter praticare in sicurezza questa attività, dovrebbe generalmente essere non superiore ai 150l al secondo. Altra caratteristica è la forte pendenza, difatti in tutte le verticali sono predisposti sistemi di ancoraggio come chiodi da roccia, tasselli ad espansione o resinati a cui assicurare la corda per poter effettuare la discesa.
Uno dei principali obblighi per poter praticare questo sport è una buona capacità natatoria nonché una certa resistenza fisica. Proprio per le caratteristiche dei torrenti che si prestano a praticare questo sport, una volta intrapreso il torrente, non è più possibile tornare indietro ma seguirlo fino alla fine per uscire poi ed intraprendere il sentiero che ricondurrà alle auto.
I percorsi generalmente hanno una durata dalle 3 alle 6 ore, escluse le marce di avvicinamento e il rientro appena usciti dal torrente, durante l’attività si rimane dunque isolati ed in un ambiente particolarmente impervio ed inospitale, serve guardarsi con assoluta priorità dall’acqua e dal freddo, principali problematiche per chi pratica questa attività.
Altre date
- 13/06/2021
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- Da nord a sud, cinema e territorio secondo i Manetti Bros.
- Campsirago Residenza arriva a Cosenza con la performance “Alberi Maestri”
- Al “Cilea” l’atteso ritorno dell’opera: tutto esaurito per l’Aida, di scena il 4 e 6 aprile
- “Perfetti sconosciuti”: un grande cast e scelte registiche vincenti entusiasmano il pubblico del “Cilea”
- Da “L’Allieva” a “Costanza”: dal 30 marzo una nuova serie tratta dai libri di Alessia Gazzola
|