Bronzi di Riace
Matrimonio anni '60 - Francavilla Angitola
Bottega tipica - Tropea
Chiesa di Santa Maria della Consolazione - Altomonte
Castello Normanno - Vibo Valentia
Scogliera - Zambrone
Fortezza Aragonese - Le Castella (Ph. Marco Rey)
Nei cieli di Pizzo
Torroni e mostaccioli di Soriano
Chiesa di Santa Maria dell'Isola (sullo sfondo il Vulcano Stromboli) - Tropea
Centro storico - Serra San Bruno
Piazza Serrao - Filadelfia Ph. Francesco Bartucca
FacebookTwitter

Banner-gofly Dai spazio alla tua attivitRicami Tessiture Logo 6

I balsami di Afrodite - Giuseppe Squillace

Giuseppe_Squillace_2016
Categoria
Eventi culturali
Data
10/04/2016 17:30
Luogo
Castello Carafa - Castello "Andrea Carafa", Piazza Campo
88832 Santa Severina KR, Italia
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I BALSAMI DI AFRODITE- Medici, malattie e farmaci nel mondo antico- di GIUSEPPE SQUILLACE

Dopo essere stato ospitato in eventi culturali di grande richiamo nelle più importanti città del nord Italia, il saggio “I balsami di Afrodite” giunge a Santa Severina dove il suo autore, Giuseppe Squillace, docente di epigrafia greca presso l’Università della Calabria nonché ricercatore e studioso di medicina, profumeria e cosmetica nell’antichità a cui ha dedicato numerose pubblicazioni, è nato e si è formato prima di intraprendere gli studi e la carriera universitari.

Nelle pagine del saggio, pubblicato dalla prestigiosa casa erboristica ABOCA,rivive la figura di Afrodite e il suo legame con medicamenti, piante curative e spezie profumate richiamando un pubblico di curiosi sempre affascinati dal mondo antico.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco “Siberene “ di Santa Severina e patrocinata dal comune della cittadina, da ABOCA e dal dipartimento di Studi Umanistici dell’UNICAL, vedrà la partecipazione del Sindaco di Santa Severina, dott. Lucio Giordano e gli interventi  di Alessia Mainelli, esperta di archeobotanica, Maria Elena Tisi, studiosa di piante e cosmetica nell’antichità, Attilio Mattaliano, erborista.

L’incontro, appassionante e affascinante anche per il laboratorio olfattivo ed erboristico curato da Giulio Bria, sarà moderato ed animato dal dott. Umberto Formaro.

Padrona di casa e coordinatrice della manifestazione Teresa Gallo, presidente della Pro Loco “Siberene”.

 
 

Altre date

  • 10/04/2016 17:30

Powered by iCagenda

Visite agli articoli
2532805

Utilizziamo i cookie per migliorare la navigazione su questo sito web. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information