ULTIME NOTIZIE
Festa Patronale Madonna delle Grazie

-- 1 LUGLIO --
Ore 18.30: Processione con la statua della Madonna delle Grazie dalla Chiesa Madre alla Parrocchia Sano Cuore di Gesù; all'arrivo Santa Messa e chiusura del novenario.
Ore 20.45: Dalla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù inizia la processione di rientro della statua della Madonna delle Grazie in Chiesa Madre.
Ore 21.00: Da piazza Arciprete Cava inizia la tradizionale e secolare fiaccolata dei ZIGNI.
Ore 21.45: I due cortei si incontrano all'incrocio di via XXIV Maggio e accompagnano la Madonna in Chiesa Madre; all'arrivo CANTATA ALLA MADONNA con i canti tradizionali.
Durante la notte, fino alla mattina del giorno della festa, preparazione dell'INFIORATA a cura di tutti i volontari.
-- 2 LUGLIO --
Ore 18.00: Solenne concelebrazione Eucaristica • Offerta dell'oro votivo alla Madonna • Consegna delle Chiavi delta città da parte del Sindaco.
Ore 19.30: Processione, al suono festoso delle campane e della Banda Musicale, con il passaggio della statua della Vergine sui tappeti dell'infiorata.
Ore 21.30: Rientro della processione in Chiesa Madre, con il saluto dei fuochi d'artifico, all'arrivo solenne benedizione alla città.
Ore 22.00: Concerto in piazza con C'è Rino Band - Tributo Rino Gaetano
_____________________________________________________________________
Come ogni anno si rinnova il rito arboreo dei "Zigni". I fedeli portano a spalla pesanti tronchi incendiati per le vie del paese, fino ad incontrare la statua della Madonna delle Grazie. Insieme poi procedono fino Piazza Arciprete Cava, dove si conclude la processione con l'ingresso della Madonna delle Grazie nella Chiesa Parrocchiale dell'Assunta (Chiesa Madre).
L’Infiorata di Verbicaro è una delle più pittoresche, suggestive e variopinte, tra quelle realizzate in Calabria, e rappresenta un evento della tradizione religiosa ed artistica da non perdere.
A Verbicaro la festa risale almeno alla fine del Seicento, mentre la statua è stata acquistata nel 1717. È un segno ulteriore, artisticamente di gran pregio, della religiosità popolare mariana verbicarese, che nel 2017 avrà trecento anni.
Foto copertina evento: Ciottyphoto
Altre date
- Da 01/07/2016 18:30 a 02/07/2016 23:59
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- “La gazza ladra”: lo sguardo di Guédiguian sull’umanità, tra solidarietà e poesia
- Al “Cilea” Moby Dick con Moni Ovadia e Giulio Corso
- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
|