ULTIME NOTIZIE
Festival Euromediterraneo 2016

Giunto oramai alla XXIX edizione il Festival Euromediterraneo di Altomonte come ogni anno propone un tema diverso al quale si ispirano gli spettacoli, gli eventi enogastronomici e i momenti culturali. Il tema di quest’anno è " Terra di mezzo “ con nomi importanti come Sgarbi, Patty Pravo, Rocco Hunt, Flavio Insinna e Nino Frassica. Il viaggio inizia con la giornata dedicata al turismo accessibile, dove i protagonisti saranno proprio i ragazzi diversamente abili. Si proseguirà con la rassegna teatrale dialettale legata al PREMIO ALTOMONTE per la valorizzazione del patrimonio culturale e del patrimonio identitario che vedrà esibirsi 6 compagnie teatrali che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro C. Belluscio.
PROGRAMMA
Domenica 24 luglio alle 21,00 presso il Teatro C. Belluscio, Vittorio Sgarbi ci parlerà del patrimonio culturale di Altomonte e della Calabria. Una grande occasione di promozione turistico e culturale curata da uno dei più grandi esperti d’arte.
Giovedì 28 luglio presso il Chiostro dei Domenicani si inaugurerà la sezione di arti visive con le esposizioni di numerosi artisti calabresi che si confronteranno con il panorama artistico internazionale. L’esposizione sarà visitabile fino al 15 di ottobre.
Venerdì 29 e sabato 30 luglio due nuovi appuntamenti, dedicati alla promozione culturale e turistica attraverso lo storytelling e il giornalismo di viaggio, della “Summer School – Il cielo sopra di noi” organizzata in collaborazione con il Touring Club Italia Club di Cosenza, lo Slow Festival e la Scuola del racconto di viaggio di Milano. Un evento di grande interesse che porterà ad Altomonte blogger, viaggiatori, scrittori, video maker e giovani creativi.
Venerdì 5 agosto alle 21,00 presso il Teatro C. Belluscio con la sua piccola orchestra “L’isola che c’è”, il famoso attore e conduttore televisivo Flavio Insinna si esibirà nello spettacolo teatrale “LA MACCHINA DELLA FELICITÀ”. Con l’evento CALABRIA ORIENT EXPRESS il Festival incontra il Giappone, per un percorso finalizzato soprattutto allo scambio culturale e quindi alla conoscenza reciproca tra due popoli differenti per usi e tradizioni. Una grande occasione di sviluppo turistico che si concluderà con l’esibizione della cantante AKIKO OSAKA, un evento realizzato con la collaborazione dell’OSAKA MOZART ASSOCIATION. Mentre durante “IL GIORNO DELL’INCONTRO”, in collaborazione con l’Associazione NAJEMI, arte, cultura e turismo si mescolano per suggellare e dare valore ad una delle risorse territoriali più interessanti e originali che la Calabria e in particolare la provincia di Cosenza può offrire al turista, ma anche una grande occasione per scambi culturali e trasferimento delle conoscenze.
Martedì 9 alle 21,00 al Teatro Belluscio il musical di Masha e Orso per la gioia dei giovanissimi e delle loro famiglie, un’esibizione ricca di effetti speciali.
Mercoledì 10 agosto a partire dalle 22,00 tutti in piazza per l’attesissima Notte Bianca, dedicata ai prodotti identitari del luogo e della regione, in particolare le pesche e il vino delle Terre di Cosenza DOP.
Giovedì 11 agosto alle 21,00 al Teatro Belluscio, sarà la volta del giovane artista napoletano Rocco Hunt.
Domenica 14 agosto alle 21,00 al Teatro Belluscio ci sarà l’esibizione di un’icona della musica nazionale, Patty Pravo. Tra gli ospiti anche Nino Frassica accompagnato dai Los Plaggers band formata da sei formidabili musicisti e che prende il nome dalla fusione tra i termini Platters e plagio. Al Castello di Serragiumenta in collaborazione con Slow Festival, Slow Food Calabria e il Touring Club Italia di Cosenza, si terrà LA FESTA DELLA TERRA, dove si mescoleranno musica, cibo e cultura. Dai saperi ai sapori, per celebrare l’agricoltura e i prodotti del territorio che rappresentano un elemento imprescindibile nella promozione turistica.
Da mercoledì 24 a domenica 28 agosto nel Centro storico e presso il Chiostro dei Domenicani l’appuntamento è con DIVINO JAZZ, un evento ormai consolidato. Cinque giorni di incontri culturali, musica, cibo, cultura, degustazioni, con artisti e ospiti di grande interesse e attrazione. Nel Centro storico, presso il Chiostro dei Domenicani e il Lago Farneto è in programma la FESTA DELL’ENERGIA. Un giornata di incontri e animazione dedicata alla valorizzazione dello sviluppo sostenibile e alla tutela delle risorse ambientali.
Altre date
- 28/07/2016
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- “La gazza ladra”: lo sguardo di Guédiguian sull’umanità, tra solidarietà e poesia
- Al “Cilea” Moby Dick con Moni Ovadia e Giulio Corso
- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
|