ULTIME NOTIZIE
Versud Etnofolk

Lo spettacolo: Un viaggio tra le danze del Sud Italia alla ricerca di scenari, atmosfere, suggestioni offerte dalla musica tradizionale ed etnica, al ritmo di tamburelli, fisarmoniche, organetti, lira calabrese ecc.
I live sono tutti incentrati su delle tematiche come l’Amore, la Donna, il Riscatto Sociale, lo “ Sciala Cori“. “Quandu l’amuri è majia” è il brano che più di ogni cosa fa capire quanto la tematica dell’amore venga fuori dal loro spettacolo, tematica sulla quale si basano gran parte dei pezzi inediti che ne fanno da cornice. I Versud amano spiegare al pubblico i significati delle loro canzoni, dei pezzi della tradizione del Mezzogiorno d’Italia, senza lasciarlo nell’oblio, ma cercando di fargli vivere quel filo logico, quella magia che li faccia essere parte attiva dei live.
La concezione di fare MUSICA si basa sulla ricerca interiore di chi compone i testi dei nostri brani e sulla ricerca culturale, poiché come diceva il grande, per noi punto di riferimento MIMMO MARTINO “Un popolo senza tradizione, è come un albero senza radici, è destinato a morire”.
Altre date
- 07/12/2016 21:30
Powered by iCagenda
Notizie Culturali

- “La gazza ladra”: lo sguardo di Guédiguian sull’umanità, tra solidarietà e poesia
- Al “Cilea” Moby Dick con Moni Ovadia e Giulio Corso
- Primavera dei Teatri compie 25 anni: il festival torna in scena a Castrovillari dal 26 maggio al 1° giugno
- Balenando in Burrasca festival presenta il romanzo di Anna Mallamo “Col buio me la vedo io”
- Nancy Brilli al Cilea con “L’Ebreo”, nell’ambito della stagione della Polis Cultura
|